• Home
  • Introduzione
  • Chi siamo
  • Articoli
  • Contatti
  • Apr
    18
    2017

    VULVODINIA – IL DOLORE NASCOSTO

    Nonstante colpisca circa 2 donne su 10 (18% della popolazione), prevalentemente in età compresa tra 25 e 40anni, la vulvodinia è un male “intimo” di cui le donne parlano poco. Un po’ perché ciò che riguarda i genitali è ancora tabù e genera imbarazzo, ma in parte è anche colpa nostra, dei medici, che chiediamo e parliamo troppo poco con le nostre pazienti

    Chi soffre di vulvo-vestibolodinia si porta sulle spalle una storia spesso lunga di dolore, aggravata da una condizione di incomprensione: si rivolge allo specialista perché ha dolore quando fa sport, quando indossa degli indumenti attillati, all’inserimento di assorbenti interni, quando prova ad avere rapporti sessuali….Alla visita non si evidenziano lesioni, gli esami di laboratorio e gli accertamenti sono negativi, ma comunque vengono prescritte terapie, ovviamente inefficaci. Spesso queste pazienti si rivolgono a più professionisti, e generalmente non solo non ottengono miglioramenti, ma soprattutto si sentono dire che “non c’è nulla”. Questo genera uno stato di frustrazione poichè la donna ha davvero dolore, ma nessuno sembra crederle. Ne parla sempre meno,  non viene curata, e quindi il quadro clinico persiste, se non  peggiora, e si cronicizza. Questo ha un forte impatto sulla sua vita personale e di relazione, con  importanti ripercussioni sulla vita sessuale e di coppia.

    Le donne che vivono la vulvodinia sono spesso affette anche da altre patologie:  depressione, magari indotta dalla vulvodinia stessa e che peggiora lo stato doloroso, dolore pelvico cronico, cistiti ricorrenti (generalmente con urinocolture negative, perché non batteriche), patologie della tiroide, fibromialgia

    E’ estrememente importante fare una corretta diagnosi  per riuscire a interrompere questo circolo vizioso, fornendo il corretto supporto terapeutico e migliorando di conseguenza la qualità della vita delle nostre pazienti

    Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa.

    Frida Khalo

    Dott.ssa Claudia Polo
    Tags:
    • Disturbi intimi
    • Vulvodinia
    Categories:
    • Ginecologia
    • Psicologia
Categorie
  • Dermatologia
  • Eventi
  • Ginecologia
  • Medicina estetica
  • Menopausa
  • Psicologia
Gli articoli più visitati
Ormoni Bioidentici
ORMONI BIOIDENTICI LA TERAPIA NATURALE PER LA MENOPAUSA
8 Gennaio 2019 ()
Consulenza gratuita sui DISTURBI INTIMI
18 OTTOBRE 2017
GIORNATA MONDIALE DELLA MENOPAUSA
11 Ottobre 2017 ()
Rigenera La Tua Bellezza
RINNOVA LA TUA BELLEZZA
5 Aprile 2018 ()
Popular tags
Acido ialuronico Acido Jaluronico Antiaging atrofia vulvo vaginale Cellulite disagi della menopausa Disturbi intimi Labbra ben proporzionate LESC Lipoemulsione sottocutanea Medicina estetica MONNALISA TOUCH Ormoni BIODIENTICI PROFHILO Quale trattamento estetico in menopausa Ridefinire il contorno del labbro Rimodella il tuo corpo Rughe in menopausa secchezza vaginale Terapia ormonale sostitutiva Terapie naturali menopausa Vulvodinia
Meno-Menopausa
Contattaci per un consulto
  • Via Lattanzio Gambara, 3 - 2512 - Brescia
  • Tel. + 39 030 5780828
  • info@meno-menopausa.it
  • https://www.meno-menopausa.it
Contatti
Potete contattarci
  • Via Lattanzio Gambara, 3 - 2512 - Brescia
  • Tel. + 39 030 5780828
  • info@meno-menopausa.it
  • https://www.meno-menopausa.it
Articoli
  • Dermatologia
  • Eventi
  • Ginecologia
  • Medicina estetica
  • Menopausa
  • Psicologia

© 2021 Meno-Menopausa. All Rights Reserved